Formano oggetto della professione di biologo:
- classificazione e biologia degli animali e delle piante;
 - valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante;
 - problemi di genetica dell’uomo, degli animali e delle piante;
 - identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell’uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; mezzi di lotta;
 - controllo e studi di attività, sterilità, innocuità, di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere. radioisotopi;
 - identificazioni e controlli di merci di origine biologica;
 - analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue), sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche;
 - analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali;
 - funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate.
 
DPR 05.06.2001, n° 328
Articolo 31 (Attività professionali)
Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, oltre alle attività indicate nel comma 2, in particolare le attività che implicano l'uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali, quali:
- controllo e studi di attività, sterilità, innocuità di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi;
 - analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue), sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche e genetiche;
 - analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali e valutazione dei parametri ambientali (acqua, aria, suolo) in funzione della valutazione dell'integrità degli ecosistemi naturali;
 - identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; indicazione dei relativi mezzi di lotta;
 - identificazioni e controlli di merci di origine biologica;
 - progettazione, direzione lavori e collaudo di impianti relativamente agli aspetti biologici;
 - classificazione e biologia degli animali e delle piante;
 - problemi di genetica dell'uomo, degli animali e delle piante e valutazione dei loro bisogni nutritivi ed energetici;
 - valutazione di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici.
 


